GIOVEDì 4 DICEMBRE 2008 – ORE 19.00 – TEATRO VASCELLO

TEMI DA DISCUTERE:

– incontro pubblico di venerdì 19 dicembre:volantino, manifesto, relatori,
inviti associazioni, gruppi, amministrazioni, ecc.

– incontro con Nieri giovedì 11 dicembre ore 12.oo, conferma disponibilità

Posted in APPUNTAMENTI | Comments Off on GIOVEDì 4 DICEMBRE 2008 – ORE 19.00 – TEATRO VASCELLO

.

LA CITTA’ CHE SALE

performance del gruppo

Majestic Force e

apki-Associazione ParKour Italia

"Non ci sono dei maestri, noi non siamo altro che allievi, tutta la vita…"

                                                                                                Citazione de Yann Hnautra

ORGANIZZATA DAL

TEATRO VASCELLO 

LUNEDI’ 8 DICEMBRE

ore 11.30: appuntamento davanti al Teatro Vascello e in vari spazi nel quartiere di Monteverde per un corteo colorato che si snoderà fino alla Stazione Quattro Venti 

ore 12.30: laboratori aperti a cura di Majestic Force e apki -Associazione ParKour Italia

ore 15.00: esibizione finale presso Il Teatro Vascello con ingresso libero per tutti 

 ADERISCONO ALLA MANIFESTAZIONE 

IL COORDINAMENTO LUOGHI COMUNI: Abitanti di Monteverde, la Ciclofficina Macchia Rossa, Quattro Passi, il Teatro Vascello, Reti di Pace– Laboratorio di Monteverde, American Academy – Rome Sustainable Food Project, i cittadini per     gli alberi di via Valla, Ambiente Roma 16, Comitato Monteverde contro il razzismo,  Sottosopra  

IL COORDINAMENTO CITTADINO LOTTA PER LA CASA 

COME MOMENTO DI RIAPPROPRIAZIONE DEGLI SPAZI DEL QUARTIERE

PER RIUNIRE IDEALMENTE, TRAMITE UN CORTEO COLORATO E MULTIFORME, TUTTI

QUEI LUOGHI  COLLETTIVI CHE GLI ABITANTI DI MONTEVERDE RISCHIANO DI PERDERE

A CAUSA DI INTERESSI ESTERNI: IL TEATRO, L’AREA DELLA STAZIONE, LO STABILE

DELL’EX ASL DI  VIA REVOLTELLA

Posted in APPUNTAMENTI | Comments Off on .

.

MONTEVERDE NON SI ARRENDE!

CASA E REDDITO PER TUTTI

DOMENICA 23 NOVEMBRE

PER TUTTO IL POMERIGGIO PORTE APERTE

ALLA EX-ASL DI VIA REVOLTELLA 153

CINEFORUM, CUCINA DAL MONDO, ANIMAZIONE

PER BAMBINI, VIDEO E MOSTRA FOTOGRAFICA

Anche questa domenica l’Occupazione di via Revoltella 153 invita gli

abitanti del quartiere a trascorrere un pomeriggio di festa presso lo stabile

della ex-Asl occupato da 2 settimane dalle famiglie del Coordinamento

Cittadino di Lotta per la Casa.

Sabato scorso abbiamo attraversato le strade di Monteverde in risposta alla

campagna di criminalizzazione organizzata da noti esponenti della destra

razzista romana che vogliono che il problema sociale e politico

dell’emergenza abitativa trovi soluzione esclusivamente attraverso una

gestione di ordine pubblico. Oggi le famiglie dell’occupazione, insieme alle

realtà del quartiere e agli studenti di Monteverde si uniscono per ribadire

l’opposizione alle politiche speculative che privano il quartiere di spazi

pubblici e negano il diritto all’abitare a una fascia sociale sempre più ampia

in questa città.

PROGRAMMA

Cineforum

a cura del collettivo studentesco Black-Out

Ore 16:00 cartone animato: ROBIN HOOD

Ore 18:00 film di animazione: PERSEPOLIS

dalle 20.00 STUZZICHINI DAL MONDO

DIBATTITO CON LE REALTA’ DEL QUARTIERE

Ore 21:30 proiezione LOCK AND STOCK

Posted in COLLETTIVO BLACK-OUT | Comments Off on .

GIOVEDI’ 27 NOVEMBRE 2008 – ORE 19.00 – TEATRO VASCELLO

ORDINE DEL GIORNO:

– incontro pubblico di venerdì 19 dicembre:

  volantino

  manifesto

  relatori

  inviti associazioni, gruppi, amministrazioni, ecc. 

– incontro con Nieri giovedì 11 dicembre ore 12.oo

  conferma nomi:Salvatore Panico (mercato contadino), Manuela Baliva (reti di pace), Chiara Ortolani (ciclofficina macchia  rossa), Federico Marolla (alberi di via valla), Emanuele De Luca (Qp)?, Giancarlo Nanni (teatro vascello), Valerio Borgianelli (American Academy) Simone Colaiacono/Duccio Zola (Sottosopra), Federicoeugenio Rossi/Alessandro Lolli (collettivo BlackOut), Patrizia Bonelli (ambienteRomaXVI), Marco Gemignani (FIAB).

– teatro di strada: lunedì 8 dicembre

– scuole: vogliamo cominciare a contattare le scuole per gli orti?

– biciplan

– piano di quartiere

– ex asl di via revoltella 

REPORT DELL’INCONTRO 

Si è parlato in primo luogo dell’occupzione dell’ex ASL di Via Revoltella. Gli occupanti sono andati via mercoledì. Però nella riunione del nostro coordinamento è emerso di non dimenticare la questione di questo stabile: sarebbe importante che la destinazione d’uso di tale stabile rimanesse “servizi” e non divenisse “residenze”. Primo perché se questo cambiamento avvenisse sarebbe solo per dare soddisfazione agli interessi dei soliti costruttori; secondo perché quella è un’area con una densità già elevata e un nuovo edificio destinato a residenze andrebbe ad aggravare la situazione odierna; terzo perché chi è stato nello stabile durante l’occupazione si è reso conto degli usi che se ne potrebbero fare: i ragazzi del Black Out avevano organizzato all’interno un cineforum aperto al quartiere, le famiglie occupanti avevano organizzato uno spazio giochi per i bambini anch’esso aperto a tutti, ad altri era venuto in mente che qui potrebbe nascere una biblioteca di quartiere oppure un luogo dove le associazione del quartiere potrebbero avere uno spazio per le riunioni e per tenere i materiali. Potrebbe divenire quindi una vera “Casa del quartiere” che raccolga servizi utili alle persone che lo abitano.

Come secondo argomento è stato affrontato quello della giornata dell’8 dicembre durante la quale il teatro vascello organizza l’appuntamento intitolato “la città che sale” che interesserà in vari spazi del quartiere di Monteverde con  laboratori aperti ed esibizione finale presso il Teatro Vascello. Si è pensato di intervenire con una sfilata di biciclette contattando i ciclisti del quartiere, quelli che fanno riferimento a Fiab Ruotalibera e alle ciclofficine romane e gruppi di giocolieri come ad esempio quello che si riunisce nella Cripta nella parrocchia di Regina Pacis. Si è anche pensato di contattare la valle dei casali e l’accademia americana per organizzare giochi per i bimbi e un piccolo banchetto con simboliche merendine biologiche alla stazione quattro venti. In seguito si è passati a parlare dell’incontro pubblico per presentare il progetto per l’area di quattro venti. Tale incontro si svolgerà il 19 dicembre dalle 17 e si svolgerà nel seguente modo: presentazione del processo di partecipazione che ha portato alla realizzazione del progetto e degli obiettivi, esposizione progetto da parte delle varie realtà che partecipano al coordinamento, intervento di Paolo Berdini (urbanista e scrittore tra l’altro del libro “modello Roma”) su quale siano oggi le modalità di trasformazione degli spazi vuoti a Roma per spiegare cosa potrebbe accadere a quest’area come già avviene altrove nella nostra città e un terzo intervento potrebbe essere quello di Francesco Tonucci (ricercatore del CNR e scrittore, tra l’altro, del libro “la città dei bambini”) che parla dell’importanza degli spazi liberi all’interno della città per la crescita dei bambini.Ci sono da preparare i fascicoli esplicativi del progetto, le locandine, invitare i relatori.Inoltre in tale incontro si inizierà la raccolta di firme per la delibera di iniziativa popolare comunale e per quella municipale per proporre tale progetto al consiglio municipale (500 firme) e comunale (5000 firme). Dobbiamo risolvere il problema del modulo per quella municipale in quanto il municipio ha scritto nel regolamento che è possibile fare delibere di iniziativa popolare a livello municipale ma non ha poi dato attuazione a tale voce del regolamento e non ha realizzato il modulo.Tali moduli per la raccolta firme verranno comunque lasciati per tre mesi in alcuni luoghi del quartiere, a disposizione di tutti coloro che volessero firmare.Si è pensato di riunirci di nuovo giovedì 4 dicembre alle ore 19 al Teatro Vascello per organizzare meglio tutti questi incontri.

 

Posted in APPUNTAMENTI | Comments Off on GIOVEDI’ 27 NOVEMBRE 2008 – ORE 19.00 – TEATRO VASCELLO

GIOVEDI’ 13 NOVEMBRE 2008 – ORE 19.00 – TEATRO VASCELLO

ORDINE DEL GIORNO:

– Bando opere pubbliche: incontro con l’ass. Nieri

– organizzazione di un incontro pubblico sul progetto

– un luogo per tenere i materiali in consultazione e metodi per farlo conoscere

– scuole e orti: quali scuole? come attivarle?

– alberi di via valla

– varie ed eventuali

 

REPORT DELL’INCONTRO:
L’incontro di giovedì scorso è stato piuttosto operativo: si è parlato di come organizzare la CAMPAGNA per il progetto comune sull’utilizzo dei terreni della Stazione Quattro venti. Queste le azioni da sviluppare nel prossimo futuro:
1) Fare una raccolta di firme a sostegno del progetto ponendo dei banchetti in alcuni locali ed esercizi della zona (che renderemo noti al più presto a tutti). Prima di mettere questi banchetti Chiara e Manuela dovrebbero informarsi su quale modulo va utilizzato per la raccolta firme.
2) Fare un incontro pubblico di presentazione del progetto per l’inizio di Dicembre o per la seconda settimana dello stesso mese nel quale coinvolgere le realtà e le persone singole che ancora non siamo riusciti a raggiungere.
3) Fare un manifesto murale, forse, e dei volantini e locandine dove diamo appuntamento per questo incontro collettivo.
4) Partecipare al teatro di strada del Teatro Vascello organizzato per i primi di dicembre e proporre al teatro stesso che tale manifestazione parta da Via Revoltella anziché dalla stazione, passi per la stazione e arrivi al teatro e per quella manifestazione produrre un volantino di appoggio all’occupazione che da qualche giorno il Coordinamento Cittadino di lotta per la casa sta portando avanti nel quartiere e che sta vedendo l’opposizione della destra (AN) che ha organizzato fiaccole e parole d’ordine razziste e mistificatrici (come sempre) per spaventare la cittadinanza, mentre sembra che abbia ricevuto la solidarietà delle persone che abitano nei pressi. Una buona parte della riunione è stata, non a caso, focalizzata a discutere di questo problema, ed erano presenti alcuni ragazzi che hanno occupato. Il coordinamento Luoghi Comuni vuole appoggiare l’occupazione di via rivoltella in quanto da due anni, da quando la ASL ha cambiato sede, tale stabile è rimasto inutilizzato. Nello stesso tempo il sindaco Alemanno afferma di voler costruire nuove case popolari andando ad intaccare sempre di più l’agro romano quando invece si potrebbero utilizzare gli stabili dimessi che esistono, per lo stesso scopo. Inoltre gli abitanti del quartiere Monteverde sentono sempre più l’esigenza di spazi comuni per il gioco, il tempo libero e l’incontro. I ragazzi dell’occupazione hanno anticipato che sarebbe bello se due piani dello stabile venissero usati dal quartiere. Quindi ci sembra questo un nuovo Luogo Comune del quale il quartiere deve riappropriarsi facendo anche sua la battaglia che le famiglie occupanti stanno già portando avanti.
Posted in APPUNTAMENTI | Comments Off on GIOVEDI’ 13 NOVEMBRE 2008 – ORE 19.00 – TEATRO VASCELLO

PROGETTO POPOLARE DI VALORIZZAZIONE DELL’AREA DELLA STAZIONE QUATTRO VENTI

Il progetto si pone, come finalità generale, quella di valorizzare la dimensione collettiva dello spazio urbano nell’area della Stazione Quattro Venti.Gli obiettivi specifici sono:

·        salvare dal degrado, da una possibile cementificazione o trasformazione in parcheggio, questa grande area libera del nostro quartiere restituendolo alla vita quotidiana degli abitanti

·        essere attori della vita degli spazi comuni proponendo: orti comuni, campi gioco gratuiti e aperti al quartiere, mercato contadino

·        rivivere la piazza come luogo principe della relazione umana

·        valorizzare la Stazione Quattro Venti e la pista ciclabile come elementi fondanti per promuovere la mobilità alternativa a quella dell’auto.

Vista l’ampiezza degli obiettivi risulta immediato il fatto che i destinatari di tale progetto siano tutti gli abitanti del quartiere; inoltre, tale progetto permetterà a bambini, adolescenti ed anziani, le fasce di età che più soffrono dell’organizzazione urbana odierna, di tornare protagonisti della vita collettiva del territorio da loro abitato.

Il progetto presenta caratteri di multidisciplinarietà e di riproducibilità in quanto si occupa di filiera corta, autoproduzione, sostenibilità, riduzione dei consumi, partecipazione attiva da parte dei cittadini e del gioco non organizzato come momento fondante della crescita di bambini e adolescenti. 

Il progetto 

La situazione attuale

L’area della stazione quattro venti, della quale solo una minima parte è stata aperta in maniera ufficiale alla cittadinanza, è stata lasciata in abbandono da due anni senza che gli abitanti venissero, in maniera chiara ed esaustiva, messi al corrente della motivazione.Gli abitanti quindi, pur avendo una grande risorsa di spazio pubblico verde nel proprio quartiere, sono costretti a non utilizzarla o ad utilizzarla abusivamente tagliando le reti che la delimitano.

Nel frattempo sono stati trovati grandi finanziamenti per l’istallazione di un numero spropositato di telecamere ma gli abitanti non hanno mai chiesto telecamere ma panchine, cestini per i rifiuti, fontanelle, bagni pubblici, campi gioco per i ragazzi, ecc.   

 Proponenti

Il Coordinamento Luoghi Comuni, il Collettivo Black Out degli studenti liceali del quartiere, la Ciclofficina Macchia Rossa, il giornalino di quartiere Quattro Passi, il Teatro Vascello, Reti di Pace – Laboratorio di Monteverde, American Academy – Rome Sustainable Food Project, i cittadini che si sono battuti per gli alberi di via Valla (tagliati per realizzare parcheggi) e altre varie individualità hanno quindi pensato di realizzare un progetto nel quale proporre la propria visione di ciò che tale spazio deve diventare. Una visione che non si ferma al disegno dello spazio fisico ma che si propone anche di trovare delle soluzioni di gestione affinché tale area  possa auto-sostenersi almeno in parte nella manutenzione. 

La proposta

La proposta e’ in realtà una aggregazione coordinata di proposte che sono state fatte durante i numerosi incontri iniziati nel maggio scorso, armonizzate in un unico progetto che comprende:

·         una piazza di testata in cui possa svolgersi una volta a settimana il mercato contadino. Tale mercato, si tiene a precisare, non deve andare a rimpiazzare i mercati esistenti molto fruiti e fruibili soprattutto per i più anziani deve aggiungersi ad essi con le proprie peculiarità. Quindi, deve essere chiaro, che nessuno dei promotori chiede in alcun modo la chiusura dei mercati esistenti che riteniamo, come detto, una risorsa importantissima del quartiere.

·         Tale piazza è seguita da un’area adibita a campi da gioco gratuiti e aperti a tutti gli abitanti del quartiere vista la totale assenza di strutture simili a fronte invece di una forte richiesta.

·         Oltre ai campi da gioco si è pensato di introdurre anche una rampa per gli skater, dopo aver osservato gli usi che già ora si fanno della parte aperta al pubblico che vede ogni pomeriggio una grande affluenza di skater, e una piccola struttura per la gestione dei campi e per alcuni bagni pubblici   

·         Tra la stazione e l’associazione bocciofila esiste ora una rotonda pavimentata che il progetto in questione vorrebbe utilizzare per realizzare un anfiteatro per spettacoli musicali e teatrali all’aperto.

·         Superata l’associazione bocciofila l’area si restringe notevolmente e questa sembrava un’ottima risorsa per realizzare degli orti comunitari che fossero seguiti dai bambini delle scuole limitrofe e dalle persone del quartiere che si renderebbero disponibili. A questo riguardo siamo entrati in contatto con l’Accademia Americana che si trova vicino al Gianicolo la quale vorrebbe partecipare attivamente al progetto mettendo a disposizione risorse umane e monetarie per insegnare ai bambini a coltivare gli orti e per fornire i giardinieri necessari ad iniziare il progetto. Inoltre loro acquisterebbero una parte dei prodotti garantendo così il mantenimento nel tempo degli orti stessi. 

·         Si propone inoltre l’apertura di alcuni ingressi verso la strada privata retrostante i cui condomini pur facendo parte del quartiere ne sono completamente tagliati fuori e una apertura verso la Circonvallazione Gianicolense per rendere finalmente utilizzabile la pista ciclabile che è stata realizzata è per ora cieca finendo a ridosso della recinzione dell’area.  

·         Nella parte vicina alla circonvallazione si propone la realizzazione di griglie per piante rampicanti in vaso a copertura del percorso pedonale e ciclabile in quanto è qui impossibile qualunque piantumazione a causa del fatto che il piano di calpestio coincide con la volta della galleria ferroviaria.Molte cose sono ancora da approfondire e molte da discutere perciò si invita chiunque si senta in linea con i principi ispiratori  di partecipare alla realizzazione di un progetto che rispecchi e tenga conto delle esigenze di tutti.

Sostenitori

Tale progetto è sostenuto, per ora, da altre numerose persone singole e dalle seguenti realtà aderenti al progetto “Piazze per la sostenibilità e la pace”. Per ora ha aderito la bottega del commercio equo “Per un mondo sottosopra”.

Progetto di massima dell'area della stazione quattro venti 

 

 

 

 

 

Posted in STAZIONE QUATTRO VENTI | Comments Off on PROGETTO POPOLARE DI VALORIZZAZIONE DELL’AREA DELLA STAZIONE QUATTRO VENTI

TEATROVASCELLOTEATROVASC

Posted in TEATRO VASCELLO | Comments Off on TEATROVASCELLOTEATROVASC

LETTERA APPELLO PER SOSTENERE IL TEATRO VASCELLO

CARA AMICA, CARO AMICO

il Teatro Vascello sta cercando di lottare con tutte le sue forze per mantenere la sua attuale struttura, al fine di garantire quel servizio culturale necessario per la crescita collettiva sociale di un territorio.Le difficoltà sono molte, e ne siamo tutti coscienti, chi più chi meno. Perfar vivere la cultura è necessario un impegno di tutti, non solo degli operatori direttamente interessati, ma anche e sopratutto dei cittadini, che sono e rimarranno sempre chiamati a decidere sul disegno sociale, culturale e civile di una società e sul futuro delle prossime generazioni. Vi invitiamo, quindi a sostenere il Teatro Vascello attraverso la Nuova Campagna Abbonamenti di quest’anno in questo modo potremo garantire sempre Il Teatro, la Cultura e Spettacoli di Qualità che hanno contaddistinto questo spazio, questa piazza aperta a tutti che da ben vent’anni continua la sua attività nonostante tante difficoltà.  Il Teatro Vascello è un luogo pubblico, è di tutti non abbandonate questospazio, venite a viverlo, pertecipate come moltitudine ai movimenti culturali che animano il mondo teatrale, siete voi la linfa vitale, senza partecipazione cittadina non c’è vita culturale. Senza la base sociale composta da voi: uomini, donne, bambini, anziani, la famiglia, non c’è fermento culturale. 

La cultura è come il linguaggio, va condivisa attraverso l’icontro e la parola.

Sottoscrivete la campagna abbonamenti al Teatro Vascello e resterete attaccati a questo luogo come una nuova pelle e una nuova identità. Date la possibilità al Teatro di crescere e cambiare con voi nel quotidiano. Vi chiediamo di essere più vicini e partecipi al nostro impegno, che è un impegno rivolto in primo luogo a voi cittadini. Un teatro senza pubblico non ha ragione di esistere, è per questo che riteniamo indispensabile una vostra maggiore attenzione per questo spazio teatrale, luogo d’incontro e di crescita culturale e sociale oltre che civile. Voi siete chiamati a decidere sul futuro e il presente di questo teatro, senza una vostra viva partecipazione, il teatro Vascello potrà solo chiudere. E’ questo il futuro che desiderate? Siamo sicuri di no. Per incentivare una maggiore partecipazione alla vita del teatro Vascello vi chiediamo di sottoscrivere la campagna abbonamenti, ricca di tante proposte teatrali. A TEATRO CON SOLO  euro 4,50.La "Card 5 spettacoli a scelta" costa euro 40.00. L‘eventuale accompagnatore accederà allo spettacolo pagando euro 1.00. La "Card 10 spettacoli a scelta" costa  80.00 euro e l’eventuale accompagnatore accederà allo spettacolo pagando euro 1.00. L’abbonamento non è nominativo; lo puoi regalare a un tuo familiare, a un amico, lo puoi comulare e fare un gruppo. La promozione sarà attiva fino al 16 novembre. Sostieni la cultura. Vieni al Teatro Vascello. www.teatrovascello.it 

 

  

Posted in TEATRO VASCELLO | Comments Off on LETTERA APPELLO PER SOSTENERE IL TEATRO VASCELLO

GIOVEDI’ 30 OTTOBRE – ORE 19,00 – TEATRO VASCELLO

ORDINE DEL GIORNO:

         Bando opere pubbliche:

         quale area? incontri esecutivi? nuovi sostenitori? organizzazione nel caso il municipio aprisse il bando 

         e nel caso non lo aprisse 

         Piano regolatore

         connessioni con il nostro progetto

         l’anfiteatro e il Teatro Vascello

         un luogo per tenere i materiali in consultazione

        apertura ad altre realtà territoriali 

–   scuole

–   alberi di via valla:

          si va avanti?

–   incontro pubblico "la città dei bambini" (titolo provvisorio):

          ultimo giovedì di novembre? Relatori?

–   bando Fs per piccole stazioni:

          proposte?

–   altri bandi?      

–   varie ed eventuali

Posted in APPUNTAMENTI | Comments Off on GIOVEDI’ 30 OTTOBRE – ORE 19,00 – TEATRO VASCELLO

GIOVEDI’ 16 OTTOBRE, ORE 19.00, TEATRO VASCELLO

ORDINE DEL GIORNO:

IMPRESSIONI E RIFLESSIONI CIRCA L’INIZIATIVA DI DOMENICA 5 OTTOBRE 

DEFINIRE L’INTERVENTO DA PORTARE, CIRCA IL PROGETTO DELL’AREA DI QUATTRO VENTI, ALL’INCONTRO ORGANIZZATO CON L’ASSESSORE NIERI

VARIE ED EVENTUALI

Posted in APPUNTAMENTI | Comments Off on GIOVEDI’ 16 OTTOBRE, ORE 19.00, TEATRO VASCELLO